
Dettaglio da decorazione di viròcciu d’epoca
A cavallo tra i secoli XIX e XX molto forte fu l’emigrazione italiana in Argentina e, tra le migliaia di italiani che a causa della miseria partirono in cerca di fortuna imbarcandosi in un esodo spesso drammatico, molti furono i marchigiani.
I motivi dell’immigrazione italiana oltreoceano li troviamo ben riassunti nella frase che un emigrante dice a Edmondo De Amicis , riportata nel suo libro “Sull’oceano” (1899): “Di peggio di come stavo non mi può capitare. Tutt’al più mi toccherà di far la fame laggiù come la pativo a casa”.
Nella sua raccolta “Dicerie popolari marchigiane tra ottocento e novecento”, Claudio Principi ricorda spesso gli emigranti marchigiani che, ritornati in patria, “[…] a causa della loro lunga permanenza in quelle lontane terre, ne restavano come segnati, e spesso la loro mente tornava a quella esperienza con uno strano lavorio, per cui improvvisamente se ne potevano uscire in espressioni in lingua spagnola in maniera del tutto gratuita.” [Claudio Principi, “Dicerie popolari marchigiane tra ottocento e novecento”, Volume III, Edizioni Simple, 2010]
Insieme alla lingua spagnola, le generazioni successive di emigranti italiani, di ritorno in patria, portarono anche la cultura del paese che cambiò le loro vite, e questo è uno dei motivi principali per cui nella cittadina di Petriolo, in provincia di Macerata, da ormai sette anni si svolge con notevole successo di pubblico la Sagra dell’Asado, il tipico arrosto argentino.
Quest’anno la festa inizierà l’undici agosto e avrà termine a Ferragosto.
Il gruppo delle tradizioni popolari maceratesi Pitrió’ mmia sarà presente nelle date dell’11, 13 e 14 agosto 2011.
Cliccando qui sotto, infine, potete ascoltare la canzone popolare “L’emigrante”, contenuta nel disco “Te penzo, me tte sogno, terra mia” (2010) del gruppo Pitrió’ mmia.
http://www.cronachemaceratesi.it/2011/08/08/a-petriolo-ce-largentina-con-la-sagra-dellasado/
Pingback: Appuntamenti di agosto 2012 col Saltarello di Pitrió’ mmia | Pitrió' mmia
Pingback: I prossimi appuntamenti 2013 con Pitrió’ mmia | Pitrió' mmia