Cóse de ‘na ‘òta [cose di una volta]
Dialoghi su tradizioni e storie nella campagna maceratese
Puntata 11 – Passeggiata di fine maggio
“Cóse de ‘na ‘òta” è un’idea del gruppo delle tradizioni popolari Pitrió’ mmia in collaborazione con il laboratorio di musica e poesia L’Orastrana.
Il progetto consiste molto semplicemente in una serie di dialoghi registrati con molta naturalezza, riguardanti di volta in volta argomenti diversi della vita e delle tradizioni del passato della campagna maceratese.
In questo undicesimo episodio, come vi anticipavamo l’altro ieri, abbiamo colto l’occasione di un raro pomeriggio di bel tempo in questo freddo maggio del ’13 per fare una passeggiata da Petriolo all’Abbadia di Fiastra e Urbisaglia e, per strada, Domenico Ciccioli del gruppo Pitrió’ mmia ci ha parlato di alcune piante della nostra zona e di come venivano usate in passato, discorrendo molto liberamente, partendo dai sandali fatti in casa, passando alla sgràsciola e allo scacciamarzo e chiudendo con l’aroma del finocchio selvatico, l’irrinunciabile ingrediente per la cottura delle lumache, ricetta illustrata da Domenico e da sua moglie Rosa Zafrani.
Una puntata bella densa che fa da prologo ideale agli episodi che verranno poi, che vi consigliamo di non perdere.
Pingback: Dell’Erba della Madonna e di altre storie | Pitrió' mmia