Come chi ci segue già sa, in occasione della scorsa puntata di “Cóse de ‘na ‘òta“, la serie di video-dialoghi su tradizioni e storie popolari del maceratese a cura di Pitrió’ mmia e dell’Orastrana, scrivemmo che essa rappresentava un prologo ideale ai due episodi che sarebbero venuti poi.
Questi saranno dedicati – oggi possiamo svelarlo- a una bella chiacchierata a cavallo tra erboristeria popolare e superstizione.
Realizzarli ci ha portato via molte settimane di ricerche sul territorio e ci ha messo di fronte a scoperte molto interessanti.
Il discorso inizierà con Domenico Ciccioli nella dodicesima puntata e proseguirà con Nelly Mariani in quella successiva.
Parleremo dell’Erba della Madonna e di come in realtà il nome e le ritualità collegate non si riferiscano solo alla Stachys Annua (vedi foto sopra) ma anche a piante diverse, della consuetudine della “devozió'” come portafortuna e di come era fatta, della preparazione dell’olio di rovo, del giunco nella medicina popolare e di tante altre cose.
Resta aggiornato
-
Articoli recenti
- Raccontare per ricordare: L’andìcu Castéllu de Pitrió’
- Ciao, Nelly
- Sesto Cantamaggio e merennàta a Petriolo MC, domenica 13 maggio 2018
- Cantamaggio di Petriolo: il video promo
- Pitrió’ mmia al XXXII Monsano Folk Festival
- Fotoracconto del Cantamaggio 2017 a Petriolo di Macerata
- Una cartolina dal Cantamaggio 2017 a Petriolo di Macerata
- Quinto Cantamaggio e merennàta a Petriolo MC, domenica 14 maggio 2017
Categorie articoli
Pingback: Pitrió’ mmia | Cóse de ‘na ‘òta | Puntata 12: Tra erboristeria popolare e superstizione, parte prima | Pitrió' mmia