Il Principe dei Saltarelli 3.0 – Le foto del primo appuntamento

saltarello marchigiano

Ecco qui di seguito le foto del primo appuntamento con Il principe dei saltarelli, ciclo gratuito di incontri sul saltarello marchigiano e sulla castellana al modo di Petriolo, tenutosi ieri, mercoledì 15 aprile.
Durante la serata abbiamo percorso a ritroso la storia dello studio sul saltarello fino ai primi tentativi settecenteschi di descrivere le danze popolari, opera per lo più da persone colte che poco col popolo avevano a spartire e che quindi poco capivano, insistendo molto a voler ricondurre tutto a retaggi del mondo classico.
Ancora risalendo indietro abbiamo incontrato il saltarello medioevale, che sappiamo essere danza totalmente diversa e prettamente di ambiente nobiliare -ambiente nel quale era d’uso comune prelevare elementi popolari per poi rielaborarli dottamente a proprio uso e consumo- e non abbiamo potuto fare a meno di curiosare attorno alla voragine documentativa che lo separa dal saltarello popolare che bene o male conosciamo dal settecento in poi.
Ancora più indietro, abbiamo ripercorso la storia fino alle famose saltatio degli antichi romani ma a quel punto, piuttosto che trovarci alle origini del saltarello, abbiamo avuto il forte dubbio di essere nei pressi di ciò che agli studiosi del settecento e ottocento piaceva pensare fosse l’origine del saltarello.
Alla fine si è argomentato dello spirito, dei ruoli e delle metafore della nostra danza popolare -perché quando di cose antiche si tratta, bisogna vivere e guardare con altro cuore, mente ed occhi- per poi finalmente gettarci nel saltarello alla petriolese, con le sue cinque parti.
Per chiudere, dato che per ogni incontro è previsto un rinfresco con un dolce locale ogni volta diverso, abbiamo gustato lu crustìngu offerto dalle blogger petriolesi di Farina e fiore, dandone anche la ricetta.
Il prossimo incontro è previsto per mercoledì 22 aprile 2015 alle 21.30 presso il Centro di Aggregazione Giovanile Montessori in Via De Nobili, nel cuore del centro storico (mappa).

Pubblicità

Informazioni su orastrano

Mi chiamo Carlo Natali e faccio parte del laboratorio di musica e poesia l'Orastrana, attivo nell'area del maceratese sin dal 1993. Collaboro con il gruppo delle tradizioni popolari maceratesi Pitrió' mmia del quale gestisco, insieme a mia moglie Katuscia, la pagina web.
Questa voce è stata pubblicata in foto, pitriò mmia e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...