Pitrió’ mmia a “Territori e Folklore” a San Ginesio

Pitrió’ mmia, il gruppo spontaneo delle tradizioni popolari del maceratese, sarà sabato 31 ottobre 2015 alle ore 18.00 a San Ginesio (MC), al Teatro “Giacomo Leopardi”, in occasione della edizione di quest’anno di “Territori e Folklore”, in occasione della presentazione marchigiana da parte della FITP del volume “Prima etnografia d’Italia. Gli studi di folklore tra ’800 e ’900 nel quadro europeo”, edito dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari e pubblicato da Franco Angeli Editore, a cura da Gian Luigi Bravo con altri antropologi di diverse Università.
All’opera, una pietra miliare nel panorama della ricerca storica sulle tradizioni popolari italiane ed europee, è allegato un DVD nel quale sono racchiusi i saggi contenuti nelle due note riviste, “Archivio per lo studio delle tradizioni popolari”, fondata da Giuseppe Pitrè e Salvatore Salomone Marino nel 1882 e attiva sino al 1909, e “Rivista delle tradizioni popolari italiane”, fondata da Angelo De Gubernatis e pubblicata dal 1893 al 1895.
All’evento parteciperanno anche i professori Pino Gala e Enzo Vinicio Alliegro, nonché lo  storico e giornalista maceratese Ugo Bellesi.
L’evento è organizzato dalla FITP, Federazione Italiana Tradizioni Popolari, in collaborazione con l’Associazione Culturale Staphilè ed il Comune di San Ginesio.

Territori e Folklore

Territori e Folklore

Pubblicità

Informazioni su orastrano

Mi chiamo Carlo Natali e faccio parte del laboratorio di musica e poesia l'Orastrana, attivo nell'area del maceratese sin dal 1993. Collaboro con il gruppo delle tradizioni popolari maceratesi Pitrió' mmia del quale gestisco, insieme a mia moglie Katuscia, la pagina web.
Questa voce è stata pubblicata in notizie, pitriò mmia e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...